<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/03/2020 - Il lavoro agile quale misura per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: coronavirus - emergenza - lavoro agile

Con il D.P.C.M. 11 marzo 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 marzo 2020 n. 64, sono state individuate ulteriori disposizioni attuative del d.l. n. 6/2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus), applicabili sull’intero territorio nazionale. In particolare, il decreto ha confermato le modalità semplificate per il ricorso al lavoro agile, le quali possono essere applicate per la durata dello stato di emergenza dai datori di lavoro ad ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali. Il Ministero del Lavoro ha reso accessibile una procedura emergenziale semplificata, la quale consente il caricamento, con un unico flusso, di comunicazioni relative a più lavoratori. Gli obblighi di informativa sulla salute e sicurezza di cui all’art. 22 della Legge n. 81/2017 sono assolti in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell’INAIL.