<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/03/2020 - Contributi comunitari e giurisdizione della Corte dei conti.

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: Corte dei Conti - responsabilità erariale - contributi comunitari

La Cass. civ., Sez. Un., con Ordinanza 11 marzo 2020, n. 7009, ha stabilito che, in caso di azione di responsabilità erariale promossa per la restituzione alla Commissione europea dei contributi comunitari erogati in via diretta, l’alveo della giurisdizione della Corte dei conti non è limitato, a’ sensi dell’art. 52, r.d. 12 luglio 1934, n. 1214, al solo danno arrecato allo Stato o ad altro ente pubblico nazionale, ma si estende all’intero importo finanziato, attesa l’estensione dell’ambito dell’azione di responsabilità operata dall’art. 1, co. 4, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, di cui non è consentita una discriminazione applicativa in funzione del carattere sovranazionale dell’Amministrazione tutelata ovvero della natura del contributo erogato, dovendosi anzi – in applicazione del principio di assimilazione, in forza del quale gli interessi finanziari europei sono assimilati a quelli nazionali -assicurare, per la tutela dei medesimi beni giuridici, le stesse misure previste dal diritto interno.