argomento: News del mese - Diritto Amministrativo
Articoli Correlati: illegittimità dei provvedimenti - indici di colpevolezza - danni
Il Tar Campania, Napoli, sez. VIII, nella Sentenza del 10 marzo 2020, n. 1087 ha statuito che, ai fini del riconoscimento del diritto al risarcimento dei danni, l’illegittimità del provvedimento amministrativo rappresenta solo uno degli indici presuntivi della colpevolezza, il quale va considerato unitamente agli altri indici rappresentati dal grado di chiarezza della normativa applicabile, dalla semplicità degli elementi di fatto, dal carattere vincolato della statuizione amministrativa, dall’ambito più o meno ampio della discrezionalità dell’Amministrazione. Con riferimento all’elemento psicologico, il giudice amministrativo ha chiarito che la colpa della Pubblica Amministrazione si sostanzia nella violazione dei canoni di imparzialità, correttezza e buona amministrazione, ovvero in negligenza, omissioni o errori interpretativi di norme, ritenuti non scusabili, in ragione dell’interesse giuridicamente protetto di colui che instaura un rapporto con l’Amministrazione. La conclusione a cui è giunto il Tar Campania, alla luce delle precisazioni sopra menzionate, è nel senso di doversi negare la responsabilità della Pubblica Amministrazione quando l’indagine conduca al riconoscimento dell’errore scusabile per la sussistenza di contrasti giudiziari, per l’incertezza del quadro normativo di riferimento o per la complessità della situazione di fatto.