<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/04/2019 - I chiarimenti sul contributo per gli asili nido

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: bonus nido

Con la circolare 31 gennaio 2019 n. 14 l’INPS ha fornito alcune indicazioni operative per la fruizione dei bonus nido per l’anno 2019. In proposito, la Legge n. 145/2018, c.d. Legge di Bilancio 2019, ne ha incrementato l’importo per il prossimo triennio, cioè fino al 31 dicembre 2021, portandolo a 1.500 euro. La domanda può essere presentata nel periodo di tempo ricompreso tra il 28 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019, con modalità telematica o tramite i patronati. Nella domanda è necessario indicare l’opzione prescelta tra il contributo per l’asilo nido e il contributo per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione. La scelta può, inoltre, essere effettuata per contribuire al pagamento delle rette relative alla frequenza di bambini, nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016, in asili nido pubblici e privati autorizzati e per i servizi assistenziali domiciliari di bambini di età inferiore a tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche.