<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

31/03/2020 - Sanzioni compensazione credito IVA: il caso dei dubbi interpretativi della norma.

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: credito iva - compensazione - interpretazione

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 14 gennaio 2020 n. 6872, depositata l’11 marzo 2020, ha affermato – in ordine al tema delle compensazioni del credito IVA (nel caso di specie relativa al periodo di imposta 2004) – la sussistenza di obiettive condizioni di incertezza, generate dalla risoluzione n. 218/2003 dell’Agenzia delle Entrate, poi superate con successivo comunicato del 20 luglio 2004, nella quale veniva specificato che nel limite non concorrevano crediti di imposta derivanti da agevolazioni o incentivi fiscali. Pertanto, nel caso in esame, il contribuente non è tenuto al versamento di importi a titolo di sanzione, per dubbi interpretativi della norma evidenziati dalla stampa specializzata e da risoluzioni non allineate.