argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale
Articoli Correlati: legge di bilancio 2019 - principi contabili internazionali
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’applicazione facoltativa dei principi contabili internazionali per le società non quotate ricomprese nell’attuale perimetro di applicazione obbligatoria degli IAS/IFRS in base all’art. 2 del d.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38: tali soggetti potranno pertanto tornare a redigere il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Tale modifica è stata introdotta per consentire la disapplicazione delle regole contabili che impongono la svalutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante, penalizzati dall’andamento economico, consentendo così di sterilizzare gli effetti negativi che lo spread comporta sul patrimonio ed evitando le conseguenti svalutazioni per adeguare al fair value i titoli iscritti nell’attivo circolante. Si sottolinea tuttavia come sul piano operativo non vi sia attualmente un principio contabile che disciplina il passaggio dagli IAS/IFRS agli OIC; pertanto, è auspicabile che a breve vengano rilasciate apposite linee guida che permettano agli operatori di dare corso al passaggio.