<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

29/05/2020 - Azioni possessorie e riparto di giurisdizione.

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: riparto di giurisdizione - azioni possessorie - comportamenti della P.A.

La Cass. civ., Sez. Un., con ordinanza 20 maggio 2020, n. 9281, ha affermato che le azioni possessorie nei confronti della P.A. e/o di chi agisca per conto di essa sono esperibili davanti al giudice ordinario quando il preteso comportamento antigiuridico si concreti e si risolva in una mera attività materiale, disancorata e non sorretta da atti o provvedimenti amministrativi formali; per contro, ove le azioni possessorie siano proposte in relazione a comportamenti posti in essere in esecuzione di un formale provvedimento amministrativo, emesso nell’ambito e nell’esercizio dei poteri autoritativi e discrezionali spettanti all’Amministrazione (di fronte ai quali le posizioni soggettive del privato hanno natura non di diritto soggettivo, ma di interesse legittimo), deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice ordinario, spettando la giurisdizione al giudice amministrativo.