<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

29/05/2020 - Operazioni oggettivamente inesistenti: l’onere della prova in capo al contribuente.

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: operazioni fittizie - onere della prova - mezzi

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 29 gennaio 2020 n. 8919, depositata il 14 maggio 2020, ha evidenziato – in ordine alle operazioni oggettivamente inesistenti – che, nel caso in cui nell’atto di imposizione emesso dall’Amministrazione finanziaria sia evidenziata tale contestazione, anche attraverso presunzioni, l’onere della prova – relativamente alle medesime operazioni – grava sul contribuente. In particolare, la Suprema Corte ha sottolineato che la stessa non può essere rappresentata esclusivamente dall’esibizione della fattura o nella dimostrazione della regolarità formale delle scritture contabili o dei mezzi di pagamento adoperati, in quanto essi vengono normalmente utilizzati proprio allo scopo di far apparire reale un’operazione fittizia.