<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

29/05/2020 - Sui requisiti di validità e sui limiti di operatività della delega in materia ambientale.

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: ambiente - delega di funzioni - responsabilità del delegante

La Terza Sezione penale della Suprema Corte, con sentenza n. 15941 del 27 maggio 2020 (ud. 12 febbraio 2020), dopo aver ricordato che, in assenza di una specifica normazione di riferimento, la delega di funzioni in materia penale può essere conferita nel rispetto delle stesse condizioni sancite dal T.U. 81/2008, ha sottolineato che, parimenti, il delegante è tenuto ad osservare gli stessi obblighi di vigilanza imposti dall’art. 16 del medesimo T.U. Al riguardo, la Suprema Corte ha precisato trattarsi «di una conseguenza connaturata al sistema di responsabilità delineato dalla legge, in termini non dissimili, in capo a chi professionalmente svolga attività costituenti fonte di rischio per beni primari che formano peraltro oggetto di protezione costituzionale, come l’ambiente in senso lato (art. 9, secondo comma, Cost.), la salute (art. 32 Cost.), l’utilità sociale e la sicurezza (art. 41, secondo comma, Cost.), la tutela del suolo (art. 44 Cost.)».