<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/09/2020 - Differenza tra false scritture contabili e falso in bilancio: concorso tra reati

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: scritture contabili - bilancio - concorso tra reati

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 25 giugno 2020, n. 18322, depositata in data 3 settembre 2020, confermando il proprio orientamento, ha precisato che la natura del bilancio esclude che esso rappresenti un libro o una scrittura contabile, ciò con inevitabili conseguenze ai fini della configurabilità dei reati c.d. fallimentari, i quali, in tal modo, possono esser posti in concorso tra loro. Pertanto, è integrato il reato di bancarotta fraudolenta documentale, nel caso di omessa o irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili (nella cui nozione, secondo l'orientamento giurisprudenziale, si ripete, non rientra il bilancio – contrariamente a quanto ritenuto dalla scienza della contabilità aziendale), mentre, è integrato il reato di bancarotta impropria, nel caso di omissioni nei bilanci. In tal modo i due reati possono concorrere tra loro.