<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/09/2020 - La cessione simulata di quote di s.r.l. integra il reato di sottrazione fraudolenta previsto dall’art. 11 del d.lgs. 74/2000

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: sottrazione fraudolenta - cessione simulata quote s.r.l. - sequestro

Con la sentenza n. 19989 del 03 luglio 2020, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del corretto inquadramento del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del d.lgs. 74/2000: nel caso de quo era stato contestato il detto reato nell’ipotesi di cessione (simulata) di quote di una s.r.l. ed era stato conseguentemente ordinato il sequestro delle quote medesime, fino alla concorrenza di quanto dovuto all’Erario. Secondo i giudici deve intendersi per sottrazione fraudolenta qualsiasi atto idoneo a rappresentare a terzi una realtà (la riduzione del patrimonio del debitore) non corrispondente al vero, mettendo a repentaglio o comunque rendendo più difficoltosa l’azione di recupero del bene in tal modo sottratto alle ragioni dell’Erario. Viene altresì precisato che oggetto di immediata tutela non è il patrimonio in sé del contribuente quanto piuttosto la necessità di preservare la riscossione del credito erariale da qualsiasi attività volta a depauperare in modo fraudolento tale garanzia.