<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/10/2020 - Il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: disabili - reinserimento lavorativo - INAIL

Con la circolare 11 settembre 2020 n. 34, l’INAIL ha fornito alcuni chiarimenti in merito al reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. In particolare, riguardo alla valutazione delle limitazioni funzionali e individuazione degli interventi, l'Istituto ha chiarito che, laddove il giudizio del Servizio di prevenzione della Asl non sia stato ancora espresso o il giudizio del medico competente o del predetto Servizio sia espresso in termini di idoneità senza limitazioni o prescrizioni, questo non può costituire, ferma restando l’imprescindibilità della condivisione del progetto da parte del lavoratore e del datore di lavoro, condizione ostativa alla realizzazione dell’intervento di reinserimento lavorativo. Quando, invece, il medico competente o il Servizio di prevenzione della Asl abbiano espresso un giudizio di idoneità parziale temporanea o permanente con prescrizioni o limitazioni, ovvero di inidoneità temporanea o permanente, detto giudizio ha valore di imprescindibile elemento di valutazione, ai fini dell’elaborazione del progetto di reinserimento lavorativo.