<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/10/2020 - I chiarimenti della Guardia di Finanza alla luce delle intervenute modifiche normative del sistema penale tributario

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: confisca - adempimento collaborativo - Modello organizzativo 231

Con la Circolare n.216816 del 1° settembre 2020, la Guardia di Finanza ha fornito elementi utili in tema di “Modifiche alla disciplina dei reati tributari e della responsabilità amministrativa degli enti”. Nella prima parte la circolare, oltre a ripercorrere le novità introdotte in materia dal D.L. n.124/2019 (c.d. “decreto fiscale”), fornisce alcune istruzioni operative in materia di confisca “allargata” e pone in evidenza le conseguenze della novella legislativa sulla disciplina della confisca obbligatoria, anche per equivalente, che risulta ora applicabile anche agli enti collettivi. Interessante, inoltre, l’analisi svolta dalla Guardia di Finanza relativamente ai rapporti tra adempimento collaborativo (ex d.lgs. n. 128/2015) e Modello 231. La circolare, oltre a ribadire l’utilità di un sistema di controllo del rischio fiscale come requisito per l’accesso al regime dell’adempimento collaborativo, evidenzia la non sovrapponibilità dei due istituti e la necessità di implementare il Modello organizzativo 231 per l’esclusione della responsabilità penale dell’ente.