<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/10/2020 - Deposito incontrollato di rifiuti e particolare tenuità del fatto

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: rifiuti - deposito - tenuità

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 15 settembre 2020, n. 25983, nell’ambito di un procedimento per abbandono incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi, ha ribadito come ai fini del riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis c.p. non sia sufficiente il solo riferimento al quantitativo di rifiuti depositati ma come debba valutarsi l’effettivo pericolo di danno all’ambiente o la sua compromissione, in concreto, conseguente alla specifica condotta. Nel caso di specie la Corte ha negato l’applicabilità della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto specificando come un riferimento dei Giudici del merito alla generica “non particolare gravità del fatto” non implichi, necessariamente, l’applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p.