<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/11/2020 - Deroga al principio maggioritario possibile solo in caso di scissione asimmetrica

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: scissione asimmetrica - deroga - principio maggioritario

Il Tribunale di Milano, con Provvedimento del 21 settembre 2020, ha affermato che il progetto di scissione totale può essere assunto con delibera approvata secondo il principio maggioritario, senza che vi sia la necessità del consenso unanime dei soci come accade per la scissione asimmetrica ex art. 2506, comma 2 c.c. Nel caso de quo, veniva impugnata la delibera di approvazione di un progetto di scissione, il quale prevedeva l’estinzione della originaria società a responsabilità limitata pluripersonale e la costituzione di quattro nuove società a responsabilità limitata unipersonali. In tale sede, veniva richiesta anche la sospensione dell’esecuzione per invalidità della delibera medesima assunta senza il consenso unanime dei soci. Il Tribunale di Milano, rigettando l’istanza di sospensione ed evidenziando l’improprietà del richiamo ad una scissione asimmetrica, ha sottolineato il carattere derogatorio della norma ex art. 2506, comma 2 c.c., che non può essere interpretata in maniera estensiva o analogica nella parte in cui dispone l’unanimità dei consensi.