<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/11/2020 - Le misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica per le attività professionali

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: emergenza coronavirus - attività professionali - misure di sicurezza

Con il D.P.C.M. del 13 ottobre 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 2020 n. 253, sono state previste ulteriori disposizioni attuative del d.l. n. 19/2020 e del d.l. n. 33/2020 per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le disposizioni del decreto si applicano dal 14 ottobre 2020 in sostituzione di quelle del D.P.C.M. 7 agosto 2020, come prorogato dal D.P.C.M. 7 settembre 2020, e sono efficaci fino al 13 novembre 2020. In particolare, in ordine alle attività professionali sono state confermate le seguenti raccomandazioni: a) attuare il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte nel proprio domicilio o in modalità a distanza; b) incentivare le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti; c) prevedere protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale; d) incentivare le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali.