argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: fondo patrimoniale - ipoteca giudiziale - limiti
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 27 ottobre 2020, n. 23534, ha trattato il tema relativo ai limiti posti dalla legge sull’iscrizione dell’ipoteca sui beni oggetto del fondo patrimoniale. In particolare, l’iscrizione è nulla se il debitore riesce a dimostrare che l’obbligazione tributaria è estranea ai bisogni familiari. Secondo i Massimi Giudici anche l’iscrizione ipotecaria ai sensi dell’art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973 è ammissibile alle sole condizioni previste dall’articolo 170 c.c. Pertanto – hanno chiosato gli Ermellini - «l’affermazione della CTR secondo cui il tenore letterale dell’art. 170 c.c. non permette di estendere il divieto di aggressione dei beni conferiti nel fondo patrimoniale (previsto per le sole azioni esecutive), anche alle iscrizioni ipotecarie, è errata, ben potendo dolersi il contribuente – già in ambito tributario – della stessa iscrizione della garanzia su detti beni ex art. 77 D.P.R. n. 602/1973, seppur restando onerato di un particolare onere probatorio [..]».