<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/11/2020 - Sussistenza e prova del delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato)

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: caporalato - prova - violazione norme di sicurezza

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 6 ottobre 2020, n. 27582, ha sancito che sono da ritenersi dimostrativi dello sfruttamento dei lavoratori da parte del "caporale" e, quindi, del datore di lavoro che se ne avvale «non solo la durata oraria della prestazione, la retribuzione e la penosa situazione personale ed abitativa degli operai extracomunitari ma anche la decurtazione "obbligatoria" di parte non irrilevante del compenso quale corrispettivo per l’accompagnamento in auto», nonché «la mancanza di dotazioni di sicurezza, il previo mancato svolgimento di corsi di formazione, la mancata fruizione di un giorno di riposo settimanale».