<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

30/11/2020 - La Bozza de “I principi di attestazione dei piani di risanamento” pubblicata dal Consiglio dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

argomento: News del mese - Economia Aziendale

Articoli Correlati: piani di risanamento - attestatore - principi di attestazione

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nel mese di ottobre, ha posto in pubblica consultazione la versione aggiornata dei principi di attestazione dei piani di risanamento. Lo scopo del documento è quello di creare modelli di comportamento condivisi, a supporto dell’attività che l’attestatore è chiamato a svolgere. I principi di attestazione, nella loro versione originaria, sono stati pubblicati nell’anno 2014. L’attuale revisione tiene anche conto della particolare situazione creatasi a causa della pandemia da COVID-19 e del conseguente e significativo impatto che la stessa ha avuto sulle imprese, data la forte contrazione economica subita e la inevitabile difficoltà di predisporre e attestare piani di risanamento. Il documento prende, inoltre, in considerazione le novità normative e di prassi intervenute successivamente all’edizione originaria, come, ad esempio, le moratorie previste dall’art. 182-septies l.f., le confort letters e le attestazioni nelle transazioni fiscali. Vi sono, infine, interventi innovativi e approfondimenti, tra i quali la possibilità di negoziare – nella lettera di incarico – limitazioni delle responsabilità verso la committenza, l’indipendenza, l’adeguatezza rispetto all’incarico ricevuto della struttura e dei tempi di lavoro, la capacità del piano di essere monitorato e la valutazione delle azioni risarcitorie e recuperatorie esperibili in scenari alternativi, nell’ottica del miglior soddisfacimento dei creditori.