<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/12/2020 - Deposito del ricorso nel processo amministrativo telematico

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: giustizia amministrativa - deposito del ricorso - modulo PAT.

Il T.A.R. Calabria, con Sentenza del 25 novembre 2020, n. 1932, ha dichiarato irricevibile, per tardività, un ricorso giurisdizionale, nel caso in cui, con il modulo previsto dal PAT, sia stato depositato presso il TAR competente, nel termine di 30 giorni dalla notifica, un ricorso diverso e relativo ad altro contenzioso, piuttosto che l’originale cartaceo, in formato pdf, del ricorso di effettivo interesse del ricorrente, a nulla rilevando né il successivo tardivo deposito di tale ultimo ricorso, né, tantomeno, la costituzione in giudizio della P.A. e del controinteressato; in tal caso, infatti, deve ritenersi che: a) il ricorso introduttivo non sia mai entrato a far parte del fascicolo processuale, in nessuna forma, nel termine perentorio di cui all’art. 45, co. 1 cod. proc. amm., non essendo mai stato tempestivamente depositato, né in copia per immagine, né in formato nativo digitale; b) il rispetto del termine di cui all’art. 45, co. 1 cod. proc. amm. non è posto dal legislatore nell’interesse difensivo delle parti, bensì ai fini di una corretta instaurazione del rapporto processuale, che prescinde dall’effettiva costituzione ed esplicazione di difese da parte delle controparti, che non valgono a sanare il vizio di irricevibilità del ricorso.