argomento: News del mese - Diritto Amministrativo
Articoli Correlati: silenzio pubblica Amministrazione - commissario ad acta - poteri
Il Consiglio di Stato, con Ordinanza del 10 novembre 2020, n. 6925, ha rimesso all’Adunanza Plenaria l’esame dei seguenti quesiti di diritto: a) se la nomina del commissario ad acta (disposta ai sensi dell’art. 117, comma 3, del c.p.a.) oppure il suo insediamento comportino per l’Amministrazione soccombente nel giudizio proposto avverso il suo silenzio la perdita del potere di provvedere sull’originaria istanza, e se, di conseguenza, l’Amministrazione possa provvedere ‘tardivamente’ rispetto al termine fissato dal giudice amministrativo, fino a quando il commissario ad acta eserciti il potere conferitogli (e, nell’ipotesi affermativa, quale sia il regime giuridico dell’atto del commissario ad acta che non abbia tenuto conto dell’atto ‘tardivo’ ed emani un atto con questo incoerente); b) quale sia il regime giuridico dell’atto emanato ‘tardivamente’ dall’Amministrazione nel caso in cui si ritenga sussistente – a partire da una certa data – esclusivamente il potere del commissario ad acta.