<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

22/01/2021 - La responsabilità dei sindaci per concorso omissivo nel fatto illecito altrui

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: collegio sindacale - inerzia - nesso di causalità

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 21 settembre 2020, depositata in data 19 ottobre 2020, n. 28848, e con Sentenza 24 settembre 2020, depositata in data 11 dicembre 2020, n. 28357, si è espressa in tema di responsabilità del collegio sindacale per fatti illeciti commessi dagli amministratori. In particolare, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini dell’individuazione di una responsabilità in capo ai sindaci per concorso omissivo nel fatto illecito altrui, è necessaria altresì l’esistenza di un nesso di causalità tra la condotta omissiva, ossia l’inerzia dell’organo di controllo, e la causa del danno. Inoltre, in tema di bancarotta semplice per omessa richiesta di fallimento e conseguente aggravamento del dissesto, è configurabile una responsabilità – in concorso – del collegio sindacale solo qualora sia dimostrabile che quest’ultimo fosse stato in condizione di conoscere la reale situazione di insolvenza della società, anche attraverso l’emersione di segnali di allarme effettivamente percepibili. Il nesso causale – argomenta la Suprema Corte – può ritenersi sussistente qualora, attraverso un ragionamento controfattuale ipotetico, si possa ragionevolmente ritenere che una regolare attivazione del sindaco avrebbe potuto evitare o limitare il danno