<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

22/01/2021 - La Cassazione torna sul tema della “bancarotta riparata”

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: distrazione - bancarotta riparata - rinuncia ai crediti

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 2 ottobre 2020, depositata in data 2 dicembre 2020, n. 34290, è intervenuta in tema di c.d. “bancarotta riparata” nell’ambito del contestato reato di bancarotta fraudolenta per distrazione. In particolare, la Suprema Corte ha ribadito il consolidato principio di legittimità secondo cui è configurabile l’ipotesi di “bancarotta riparata” ogni qualvolta la sottrazione venga annullata da un’attività di segno contrario tale da reintegrare, nella sua interezza, il patrimonio della società e annullare il pregiudizio, anche solo potenziale, per i creditori, a condizione che tale integrazione intervenga in un momento antecedente la dichiarazione di fallimento. Nel caso di specie, gli Ermellini hanno ritenuto costituire un’ipotesi di “bancarotta riparata” la rinuncia a crediti certi ed esigibili verso la società da parte dell’amministratore, accusato di aver distratto somme di denaro dalla società