<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

22/01/2021 - La risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e l’accesso alla NASpI

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: risoluzione del rapporto di lavoro - accordo collettivo - NASpI

L’INPS, con Messaggio del 26 novembre 2020, n. 4464, ha fornito i chiarimenti in merito all’ambito di applicazione dell’art. 14, co. 3, del D.L. 14 agosto 2020, n. 104,  in materia di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI nelle ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale. Per accedere all’indennità di disoccupazione NASpI è necessario che la cessazione del rapporto di lavoro sia intervenuta involontariamente e che quindi l’assicurato possa far valere lo stato di disoccupazione involontario. L’accesso alla prestazione è ammesso fino al termine della vigenza delle disposizioni che impongono il divieto dei licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo. I lavoratori sono tenuti, in sede di presentazione della domanda di indennità NASpI, ad allegare l’accordo collettivo aziendale, nonché - se l’adesione del lavoratore non si evinca dall’accordo medesimo, ma sia contenuta in altro documento diverso dallo stesso - la documentazione attestante l’adesione all’accordo.