argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: associazione non riconosciuta - rappresentante - responsabilità
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 9 febbraio 2021, n. 3093, ha stabilito che, per l’accertamento della responsabilità personale e solidale del legale rappresentante dell’Associazione non riconosciuta, occorre tener conto che grava su chi invoca in giudizio la responsabilità dell’agente l’onere di provare gli elementi da cui desumere la sua qualità di rappresentante e/o gestore di tutta o di parte dell’attività dell’Associazione, grava invece sul chiamato a rispondere delle obbligazioni ex lege dare prova della sua estraneità alla gestione dell’ente. Il rappresentante dell’associazione è responsabile in solido per i tributi non pagati e per le sanzioni ma la sua responsabilità va collegata all’attività negoziale concretamente svolta.