<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

01/03/2021 - Bancarotta semplice documentale: la circostanza attenuante della speciale tenuità del danno non può essere esclusa sulla base della (sola) entità del passivo

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: bancarotta semplice documentale - speciale tenuità del danno - entità del passivo

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 30 marzo 2021, n. 12074, ha dichiarato parzialmente fondato il ricorso avverso una sentenza di condanna per bancarotta semplice documentale. La Corte ha anzitutto richiamato la linea interpretativa inaugurata da Cass. sez. un. 19601/2008, ribadendo che la sentenza di fallimento – che costituisce presupposto formale per la valutazione sulla rilevanza penale delle condotte poste in essere in precedenza dal soggetto agente – ha valore erga omnes e non può essere sindacata dal giudice penale. Ha poi accolto il secondo motivo di ricorso, escludendo che il giudice del merito possa negare il riconoscimento della circostanza attenuante di cui all’art. 219, u.c., L.F. (danno di speciale tenuità della bancarotta documentale) esclusivamente sulla base del quantum del passivo, dovendo invece fare anche riferimento «alla differenza che la mancanza delle scritture contabili ha determinato nella quota di attivo oggetto di riparto tra i creditori».