<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/03/2019 - Il trust inganna il Fisco

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: trust - reato di sottrazione fraudolenta

La costituzione di un trust a favore dei figli a seguito della ricezione di una cartella di pagamento per imposte sanzioni e interessi, conservando in capo al contribuente il potere di disporre senza limiti degli immobili conferiti, configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento d’imposte previsto dall’art. 11, comma 1, del d.lgs. 10 marzo 200, n. 74. Questo è quanto affermato dai supremi giudici della Corte di Cassazione Terza Sezione Penale con la sentenza n. 2569/2019 depositata il 21 gennaio 2019. Con la sentenza de quo i supremi giudici hanno confermato “……desumere l’intenzione di frodare il Fisco dal fatto della costituzione del “trust” dopo la notificazione delle cartelle, a maggior ragione se la notificazione è successiva ai primi parziali pagamenti rivelatisi, all’evidenza, tali da non evirare nemmeno l’iscrizione ipotecaria”.