<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

02/05/2021 - Delega di funzioni e atto di designazione del datore di lavoro nella P.A.: differenze.

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: datore di lavoro - designazione nell’ambito della P.A. - delega di funzioni

Con sentenza del 9 marzo 2021 (ud. 15 gennaio 2021), n. 9343, la Terza Sezione della Suprema Corte ha ribadito che «deve distinguersi il conferimento di una delega da parte del datore di lavoro ex art. 16 Dlgs. 81/2008 rispetto alla designazione, nell’ambito della P.A., del datore di lavoro. Si tratta di istituti distinti, per cui quest’ultimo esula dalla delega di funzioni, che presuppone la persistenza di due soggetti, delegato e delegante, tra cui si ripartiscono poteri anche alla luce dei limiti di delegabilità contemplati dall’art. 17 del Dlgs. 81/2008 dettato specificamente in materia. Laddove quindi, la designazione del datore di lavoro ex art. 2, nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, delinea l’individuazione di un’autonoma posizione datoriale, seppur conseguente ad un atto espresso di nomina ex art. 2 Dlgs. 81/2008 citato, in un quadro in cui la regola che limita la delegabilità di taluni obblighi propri del datore di lavoro ex art. 17 suindicato non è applicabile alle pubbliche amministrazioni che abbiano proceduto alla individuazione del dirigente ai sensi dell’art. 2 comma 1 lett. b) Dlgs. 81/2008 (cfr. Cass. sez. IV n. 40491 del 16.11.2010. Spiga; Cass. sez. IV n. 22415 del 27.05.2015 Borghi non massimate)»;