<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

20/06/2021 - Sanzione della sospensione obbligatoria dal servizio e riparto di giurisdizione.

argomento: News del mese - Diritto Amministrativo

Articoli Correlati: giurisdizione - pubblico impiego - sanzione disciplinare

Il T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. II, con sentenza 17 maggio 2021, n. 1596, ha ricordato che deve essere fatta rientrare nella giurisdizione del giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, e non in quella del giudice amministrativo, una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in sede giurisdizionale del decreto emesso dall’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Sicilia, con il quale è stata irrogata, nei confronti di un dipendente regionale, la sanzione disciplinare della sospensione obbligatoria dal servizio, in conseguenza di una sentenza penale di condanna per reati con la P.A.; in tal caso, infatti, il provvedimento impugnato, costituisce atto di gestione del rapporto di lavoro del quale la parte istante è titolare, disciplinato ratione materiae dal d.lgs. n. 165 del 2001; in particolare, ai sensi dell’art. 5, co. 2, del d.lgs. n. 165 del 2001, la sospensione dal servizio dei dipendenti è annoverata fra gli atti inerenti la gestione dei rapporti di lavoro che gli organi preposti adottano con la capacità ed i poteri del privato datore di lavoro, con la conseguenza che deve essere dichiarato il difetto di giurisdizione del T.A.R. adito in favore del giudice ordinario.