<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/09/2021 - Esclusa la legittimazione passiva del commissario giudiziale nel procedimento ex art. 183 l.f.

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: concordato preventivo - rigetto domanda di omologazione - reclamo

La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 13 aprile 2021, n. 16562, depositata l’11 giugno 2021, ha chiarito che il commissario giudiziale non ha legittimazione passiva nel procedimento di reclamo avverso il rigetto della domanda di omologazione del concordato preventivo; egli, pertanto, non è legittimato a costituirsi, seppur in rappresentanza della massa dei creditori, nel procedimento di cui all’art. 183 l.f. La legge non riconosce al commissario giudiziale funzioni di rappresentanza dei creditori o del debitore, essendo ascritti a tale organo – a tutela dei creditori – esclusivamente compiti di vigilanza, informazione e impulso.