<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/09/2021 - Il rifiuto di utilizzare la mascherina protettiva.

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: licenziamento per giustificato motivo soggettivo - mascherina protettiva - rifiuto

Con la sentenza 8 luglio 2021, il Tribunale di Trento ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad un’insegnante di scuola d’infanzia per il rifiuto della medesima di indossare la mascherina protettiva delle vie aeree prevista dalle vigenti disposizioni per la tutela della salute e della sicurezza di lavoratori e utenti durante l’emergenza pandemica. Il Giudice ha ricordato che le mascherine sono considerate dal legislatore un dispositivo di protezione individuale ex art. 16, comma 1, D.L. n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 27/2020 e che, per giurisprudenza consolidata, il persistente rifiuto da parte del lavoratore di utilizzare i dispositivi giustifica il licenziamento dell’inadempiente. Con riferimento al profilo soggettivo, il Tribunale ha ritenuto meritevole di biasimo la condotta della lavoratrice, la quale ha anteposto all’interesse generale proprie convinzioni personali che non trovano fondamento in conoscenze riconosciute dalla comunità scientifica.