<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2019 - La nozione di “trasferimento di un’universalità totale o parziale di beni” secondo la direttiva IVA

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: locazione - esercizio commerciale

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella Sentenza del 19 dicembre 2018 (C-17/2018), ha affermato che non rientra nella nozione di “trasferimento di un’universalità totale o parziale di beni”, ai sensi dell’art. 19 della Direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 (cd. Direttiva IVA), l’operazione di concessione in locazione di un immobile destinato a un esercizio commerciale – unitamente a tutti i beni strumentali e di inventario necessari per l’esercizio dell’attività – al locatario che prosegue l’attività del locatore utilizzando la stessa denominazione sociale. La Corte UE ha inoltre precisato che la locazione di un bene immobile destinato a un esercizio commerciale, dei beni strumentali e di inventario necessari per lo svolgimento dell’attività, costituisce una prestazione unica nella quale la locazione dell’immobile rappresenta la principale e, per questo, si colloca fuori dalla nozione di trasferimento d’azienda.