<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2019 - Responsabilità dei sindaci anche in caso di assetto societario complesso

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: responsabilità sindaci

La Corte di Cassazione, con le Sentenze del 17 dicembre 2018, n. 32573 e n. 32574, ha affermato che i doveri gravanti sul collegio sindacale di una società di investimenti non sono affievoliti dalla complessità organizzativa della società medesima; anzi, tutti i componenti del collegio stesso devono segnalare tempestivamente ogni inadeguatezza delle articolate procedure aziendali, essendo gli stessi responsabili per omissione con gli amministratori in caso di condotte illecite. Le Pronunce della Suprema Corte si inseriscono nel caso Onda, afferenti al ricorso di due sindaci della Società Telecom sanzionati dalla Consob per la violazione dell’art. 149 Tuf. La Suprema Corte, nel respingere tutti i ricorsi, sottolinea come i sindaci non possano addurre a propria difesa la non contestazione delle operazioni in esame da parte del comitato di controllo interno, posto che questo ha una funzione diversa da quella del collegio sindacale: il comitato è infatti preposto alla «verifica del contenuto economico dell’operazione», non alla sua correttezza tecnico-giuridica che fa carico al collegio sindacale.