<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

05/10/2021 - Condizioni di lavoro di “estremo rischio”: conseguenze per il lavoratore

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: lavoratore - estremo rischio - accettazione del rischio

Con sentenza n. 25062 del 1° luglio 2021 (ud. 27 maggio 2021), la Quarta Sezione penale della Suprema Corte ha statuito che, in base al principio di doverosa astensione del dipendente dall’attività pericolosa, «il lavoratore, pur non potendo ingerirsi nell’organizzazione aziendale, ha l’obbligo di rifiutarsi di operare in condizioni di estremo rischio per la sicurezza, con la conseguenza che l’accettazione del rischio connesso all’esecuzione, in tali condizioni, della propria prestazione comporta l’inevitabile associazione dello stesso lavoratore alla responsabilità per gli eventi lesivi in concreto provocati».