argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: trust - frode esattoriale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35260 dell’8 settembre 2021, ha esaminato il rapporto tra il reato di frode esattoriale e l’operazione di istituzione di trust con relative attribuzioni patrimoniali. In particolare, secondo la Corte, che richiama la precedente giurisprudenza, “gli atti dispositivi compiuti dall'obbligato, oggettivamente idonei ad eludere l'esecuzione esattoriale, hanno natura fraudolenta allorquando siano connotati da elementi di artificio, inganno o menzogna tali da rappresentare ai terzi una riduzione del patrimonio non corrispondente al vero, così mettendo a repentaglio o, comunque, rendendo più difficoltosa la procedura di riscossione coattiva”, e ciò sussiste senz’altro “in relazione agli atti di costituzione del trust, conferimento degli immobili precedentemente donati, trasferimento al beneficiario, che hanno determinato l'eliminazione della garanzia patrimoniale del debitore”.