argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: omesso versamento IVA - fatture false - art. 21 DPR 633/72
Con la sentenza n. 27637 del 12 ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha statuito che le fatture per operazioni inesistenti, presentate allo sconto in banca per l’anticipo del credito, vengono considerate giuridicamente emesse indipendentemente dal fatto che le stesse siano state consegnate o meno alla controparte; sarà onere del contribuente dimostrare l’assenza di danno erariale. Sul punto la Cassazione ha chiarito che vi sono due orientamenti diversi in ordine all’emissione della fattura. Secondo il primo orientamento, l’emissione della fattura implica la consegna/spedizione del documento. Il secondo orientamento propende invece sul fatto che l’obbligazione tributaria nasca nel momento in cui il documento viene emesso e non quando viene consegnato. Inoltre dall’analisi della sentenza in oggetto emerge come i giudici vogliano attribuire una sorta di responsabilità del danno erariale al cedente, subordinata all’esercizio effettivo della detrazione da parte del committente/cessionario. Qualche perplessità emerge sul fronte della prova contraria del danno erariale che implicherebbe la dimostrazione del fatto che la banca non abbia agito o non possa agire per il recupero del credito.