argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali
Articoli Correlati: fallimento
La Corte di Cassazione, con Ordinanza del 16 ottobre 2018, n. 31825, depositata il 10 dicembre 2018, è stata chiamata a esprimersi in tema di requisiti dimensionali previsti dall’art. 1 l.f., atti ad esonerare gli imprenditori dalle disposizioni sul fallimento, e ha affermato che, al fine del calcolo dei ricavi lordi, occorre tenere conto solamente di quelli inerenti alla gestione ordinaria, escludendo pertanto i ricavi provenienti dalla gestione finanziaria, straordinaria e le rivalutazioni. Nel caso di specie, la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato dall’amministratore unico di una s.r.l. avverso la sentenza dichiarativa di fallimento e ha chiarito che le voci di ricavo a cui fare riferimento, al fine del calcolo del suddetto requisito, sono quelle relative ai ricavi delle vendite e delle prestazioni e agli altri ricavi e proventi. Restano escluse, pertanto, le voci di cui alla lett. A), dal n. 2 al n. 4, dello schema di conto economico previsto dal Codice Civile.