<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/01/2022 - L’elemento oggettivo e soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: bancarotta fraudolenta distrattiva - elementi oggettivo e soggettivo - dolo generico

La Corte di Cassazione, con sentenza del 16 settembre 2021, n. 45230, depositata il 9 dicembre 2021, è tornata ad approfondire gli elementi, oggettivo e soggettivo, del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione. In particolare, la Suprema Corte ha chiarito che, dal punto di vista dell’elemento oggettivo, non integrano il reato distrattivo operazioni di ridotta entità, se poste in essere in un momento in cui la società non era ancora in crisi e qualora dette operazioni siano inidonee a ridurre il patrimonio sociale in una misura tale da compromettere la sua funzione di garanzia a favore dei creditori sociali. Infine, dal punto di vista soggettivo, il dolo generico – ribadisce la Suprema Corte – si sostanzia ogni qualvolta il soggetto agente sia consapevole di arrecare, con la propria condotta, un pregiudizio ai creditori.