<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/02/2022 - Nella bancarotta fraudolenta impropria sull’aspetto temporale prevale la prevedibilità del dissesto per l’entità dell’atto fraudolento compiuto

argomento: News del mese - Diritto delle Procedure Concorsuali

Articoli Correlati: bancarotta fraudolenta impropria - prevedibilità del dissesto

La Corte di Cassazione, con sentenza del 4 novembre 2021, n. 44665, depositata il 2 dicembre 2021, ha affermato che anche in presenza di una frode lontana nel tempo può scattare il reato di bancarotta impropria con condanna per il reato di causazione del fallimento con operazioni dolose. La Suprema Corte chiarisce infatti che pur essendo decorso parecchio tempo – nel caso in esame erano state utilizzate fatture per operazioni inesistenti oltre dieci anni prima del fallimento – ciò che rileva e prevale sull’aspetto temporale è l’entità del fatturato coinvolta dall’operazione fraudolenta in danno all’Erario e quindi la prevedibilità, per l’imputato, di una verifica fiscale con avvisi di accertamento e sanzioni che avrebbero condotto al dissesto.