<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/02/2022 - La Cassazione conferma l’esimente della “crisi di liquidità” ai fini della responsabilità penale

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: esimente - responsabilità penale - crisi di liquidità

La Suprema Corte, nella sentenza n. 43913 del 13 ottobre 2021, conferma il suo orientamento secondo cui la crisi di liquidità può assurgere a forza maggiore se l’imputato dimostra che le difficoltà finanziarie siano a lui non imputabili e che non possano essere fronteggiate con idonee misure, anche sfavorevoli per il suo patrimonio personale. Infatti, secondo la Cassazione, nella fattispecie considerata la Corte territoriale avrebbe dovuto necessariamente valutare i documenti che comprovavano la non imputabilità al contribuente della crisi economica che aveva improvvisamente investito l’azienda, specificando altresì che la circostanza non avrebbe potuto essere fronteggiata altrimenti. Non avendo la Corte territoriale condotto tale esame e risposto a tale motivo di appello, la sentenza è stata quindi annullata con rinvio.