<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/02/2022 - Formazione degli elenchi regionali degli esperti nella composizione negoziata della crisi.

argomento: News del mese - Economia Aziendale

Articoli Correlati: composizione della crisi negoziata - elenchi regionali - linee guida

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa n. 1, datata 3 gennaio 2022, essendo la formazione degli elenchi regionali degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi affidata agli ordini professionali, ha reso noto che il Ministero di Giustizia, in data 29 dicembre 2021, ha definito le linee giuda per l’attività di selezione delle domande da parte degli ordini e la trasmissione dei nominativi degli esperti selezionati alla competente camera di commercio. In particolare, le linee guida richiamano la normativa vigente (d.l. 118/2021), in cui sono espressi i requisiti per l’iscrizione negli elenchi de quibus e la procedura di nomina. Infatti, ai sensi dell’art. 3, comma 3, d.l. 118/2021, possono essere inseriti in tali elenchi gli iscritti da almeno cinque anni all’albo professionale (commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro) che comprovino di aver maturato esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi di impresa. Sul punto, per garantire un’adeguata preparazione dell’esperto, il Ministero di Giustizia induce a ritenere che tali esperienze possano essere individuate nel numero minimo di due. In ragione di tali indicazioni, è stato necessario aggiornare il modello utile – da inoltrare all’ordine professionale di appartenenza – per la richiesta di inserimento negli elenchi. La trasmissione, da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del modello aggiornato è avvenuta con l’informativa n. 9 del 21 gennaio 2022.