<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/03/2022 - Le ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19.

argomento: News del mese - Diritto del Lavoro

Articoli Correlati: Emergenza coronavirus - Quarantena - Auto-sorveglianza

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 18 febbraio 2022 n. 41, la Legge 18 febbraio 2022 n. 11, di conversione in legge del D.L. 24 dicembre 2021 n. 221, recante la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Le principali novità riguardano la quarantena precauzionale e il regime di auto-sorveglianza. In particolare, la quarantena non si applica a coloro che, nei centoventi giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione o successivamente alla somministrazione della dose di richiamo, hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19. A tali soggetti è applicato il regime dell’auto-sorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare.