argomento: News del mese - Diritto Tributario
Articoli Correlati: società estinta - liquidazione
Con la sentenza n. 2 del 4 Gennaio 2022, la Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria in merito alla successione, sotto il profilo della legittimazione passiva, dei debiti di pertinenza della società estinta. L’estinzione di una società di capitali determina un effetto di tipo successorio: le obbligazioni aziendali non si estinguono con la cancellazione dell’impresa dal registro delle imprese, ma si trasferiscono ai soci ai sensi dell’articolo 2495 comma 2 Codice Civile. Secondo la Corte di Cassazione, un orientamento diverso permetterebbe al debitore di sottrarsi alle proprie obbligazioni impedendo oltretutto ai creditori di accedere ad eventuali garanzie prestate da terzi. La Corte ha rilevato infatti: “…a seguito di cancellazione della società dal registro delle imprese consegue: a) la definitiva estinzione dell’ente; b) l’insorgenza di una comunione fra i soci in ordine ai beni residuati dalla liquidazione qualora non fosse stato ripartito l’intero attivo nella fase liquidatoria; c) la successione, in termini giuridici, per l’operare di un meccanismo di tipo derivativo-successorio ex articolo 110 cod. proc. Civ. degli ex soci nei debiti della società...”.