<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

10/03/2022 - ETS: il rappresentante legale risponde dei debiti se non dimostra di essere stato estraneo alla gestione dell’ente durante il periodo d’imposta.

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: ETS - debiti tributari - responsabilità solidale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2953 del 1° febbraio 2022, ha chiarito che il legale rappresentante di un ente non commerciale risponde solidalmente dei debiti tributari dell’ente a meno che non dimostri di essere stato estraneo all’attività di gestione dello stesso. In sostanza gli Ermellini, nella sentenza in oggetto, hanno sottolineato che i debiti tributari non sorgono su base di negoziazione libera tra le parti ma per legge al verificarsi del relativo presupposto. Ne consegue che il soggetto rappresentante dell’ente, essendo il responsabile della gestione dello stesso, risponde solidalmente sia dei tributi non corrisposti nonché delle relative sanzioni. L’ufficio sarà tenuto a provare la qualità di rappresentante legale dell’ente e viceversa il contribuente chiamato al pagamento del debito potrà dimostrare la sua esternalità nella gestione dell’ente.