<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2019 - Per la deduzione di un costo infragruppo deve essere provata l’inerenza e la congruità

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: costo infragruppo - inerenza dei costi - congruità

Con la sentenza n. 25025 del 10 ottobre 2018, la Corte di cassazione ha affermato che la documentazione e la registrazione di un costo per servizio c.d. infragruppo non costituiscono circostanze da sole sufficienti ai fini della deduzione di tale costo dal reddito di impresa, essendo, in ogni caso necessario l’accertamento della inerenza e della congruità dello stesso. In quest’ottica, la deducibilità di un costo per servizi infragruppo (nel caso di specie, costi afferenti a consulenze tecnico amministrative) deve essere valutata, a parere dei giudici, avendo riguardo non solo della circostanza che tali costi siano regolarmente documentati e registrati nelle rispettive contabilità, ma anche sulla base della loro certezza, effettività ed inerenza all’attività di impresa esercitata dalla controllata e del reale vantaggio derivante a quest’ultima.