<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2019 - Soggetti operanti nel settore finanziario: i criteri guida per l’individuazione

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: Direttiva ATAD

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Grandi Contribuenti –, con la risposta all’interpello n.106 del 13 dicembre 2018, si espressa in ordine alla corretta qualificazione da attribuire ad una società svolgente attività di consulenza nel settore della corporate finance; in particolare viene ivi specificato che, sino all’entrata in vigore dell’art. 12 del c.d. D.lgs ATAD attuativo della direttiva 2016/1164/UE, i soggetti operanti nel settore finanziario devono continuare ad essere individuati sulla base del rimando alla nozione fornita dall’abrogato D.lgs 87/92 a cui deve farsi rinvio “statico” e che include banche, società di gestione, società finanziarie capogruppo dei gruppi bancari e società di intermediazione mobiliare. Ai fini IRES e IRAP, pertanto, gli enti creditizi e finanziari devono essere identificati mediante rinvio alla predetta norma, ancorché abrogata, con conseguente applicazione della disciplina fiscale prevista per i soggetti finanziari. Tale criterio è altresì estensibile, per la determinazione dell’ambito applicativo dell’aliquota addizionale del 10%, agli emolumenti variabili della retribuzione di dirigenti e titolari di rapporti di CO.CO.CO. nel settore finanziario.