<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/02/2019 - La derivazione rafforzata per l’iscrizione in bilancio di un corrispettivo per risoluzione

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: derivazione rafforzata - OIC 19

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 108/2018 del 12 dicembre 2018 a seguito di interpello, si è espressa in ordine all’imputazione temporale di un indennizzo proveniente da risoluzione contrattuale, con l’obiettivo di individuare il corretto esercizio in cui operare la deduzione ai fini fiscali. Nel caso in esame, per il soggetto che redige il bilancio di esercizio in forma abbreviata, secondo la disciplina dell’articolo 2435-bis c.c., deve essere applicato il principio di derivazione rafforzata ex art. articolo 83, comma 1, TUIR. In particolare, l’Agenzia delle Entrate nella risposta richiama a quanto indicato dal principio contabile OIC 19: i debiti di finanziamento e quelli che si originano per ragioni differenti dallo scambio di beni e di servizi, possono essere iscritti nel momento in cui sorge l’obbligazione della società al pagamento nei confronti della controparte, da determinarsi in base alle norme legali e contrattuali (nel caso di specie la fattispecie di risoluzione di diritto era rappresentata dalla confisca di un immobile nell’ambito di un contratto di leasing immobiliare).