<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/01/2019 - Azione revocatoria ordinaria anche per variazione qualitativa del patrimonio

argomento: News del mese - Diritto Civile e Commerciale

Articoli Correlati: azione revocatoria ordinaria

La Corte di Cassazione, con Sentenza del 22 novembre 2018, n. 30188, ha affermato che l’azione revocatoria ordinaria, disciplinata dall’art. 2901 c.c., può essere proposta anche nel caso in cui venga compiuto un atto che renda più incerto o difficile il soddisfacimento di un credito e che determina quindi non solo una variazione quantitativa del patrimonio ma anche qualitativa, non essendo pertanto necessario presupposto dell’azione il verificarsi della totale compromissione del patrimonio. Con riferimento al caso de quo, due coniugi ottenevano la sentenza di separazione che prevedeva che il marito pagasse a favore della moglie una certa somma a titolo di alimenti. Quest’ultima impugnava gli atti di cessione ex art. 2901 c.c. con i quali il coniuge aveva alienato – ad un prezzo inferiore a quello di mercato – quote indivise di beni immobili a favore del proprio fratello, rendendo la restante parte del patrimonio incapiente. La Suprema Corte, nel confermare l’azione della moglie, ha altresì individuato la participatio fraudis nella relazione parentale tra acquirente e venditore, nonché nella conoscenza da parte dell’acquirente delle ragioni che portavano il venditore a cedere l’immobile.