<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/01/2019 - Termini per l’accertamento tributario

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: termini di accertamento

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 27206, emessa in data 26 ottobre 2018, ha stabilito che i termini previsti per l’accertamento tributario raddoppiano in presenza di seri indizi di reato. In particolare, al vaglio dei Supremi Giudici, era stata sottoposta la sentenza del Giudice di seconde cure che aveva rigettato l’appello del Fisco in applicazione dell’articolo 1 della legge 2018/15 tenuto conto della data di comunicazione della notizia di reato. Contro il detto provvedimento ha proposto ricorso il Fisco: la Cassazione ha quindi affermato il generico principio secondo cui i termini sul fronte Irpef ed Iva, in presenza di notizia di reato, si raddoppiano. In particolare è stato previsto che “gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione”.