<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/01/2019 - Chiarimenti sulla tassazione del riconoscimento di debito

argomento: News del mese - Diritto Tributario

Articoli Correlati: riconoscimento debito

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 118-2018/T, affronta il tema dell’evoluzione giurisprudenziale in tema di tassazione del riconoscimento di debito. In particolare, viene presa in esame l’ordinanza n. 481 dell’11 gennaio 2018 con la quale la Corte di Cassazione ha affermato la tassazione in misura fissa – euro 200,00 – ex art. 4 della Tariffa, parte II, allegata al DPR 131/86, della ricognizione di debito enunciata in un decreto ingiuntivo. Il Notariato evidenzia l’importanza della detta pronunzia che attribuisce alla ricognizione solo effetti dichiarativi incapaci di determinare una variazione patrimoniale che ne giustifichi una tassazione in misura proporzionale. Sempre secondo questo studio il principio – imposta di registro fissa – andrebbe applicato anche ad ipotesi particolari come i riconoscimenti di debito nell’ambito degli accordi in esecuzione degli strumenti di composizione della crisi di impresa.